Il cartone natalizio di Sergio Pablos “Klaus i segreti del Natale” immagina una storia di origine per Saint Nick in un film animato di Netflix.
Un film per le vacanze in famiglia che dovrebbe stare particolarmente bene con i membri della famiglia che sentono di non poter fare a meno di un altro film per le vacanze, Klaus di Sergio Pablos inventa la sua storia di origine inaspettata e molto divertente.
Scuotendo la maggior parte dei cliché è una storia su come anche la generosità motivata possa portare alla gioia. Il toon dal design accattivante arriva in un buon momento per il distributore Netflix, proprio mentre l’impero Disney inizia a spostare tutte le sue creazioni animate nel suo regno esclusivo.
La versione delicatamente revisionista del film sulla leggenda di Babbo Natale è perfettamente integrata dal suo stile visivo, che combina personaggi e ambientazioni che avrebbero potuto essere progettate mezzo secolo fa con tecniche moderne. Gli animatori sfruttano la capacità dei computer per la profondità e il movimento, ma mantengono un aspetto disegnato a mano. I disegni hanno un aspetto da libro di fiabe universale, ma l’atmosfera della città glum si illumina considerevolmente con l’introduzione di un elemento molto specifico: un bambino di una vicina comunità Sami che indossa i colori primari dell’abbigliamento tradizionale di quella cultura.
E assolutamente un dolce cartone animato da far vedere ai più piccoli durante le vacanze natalizie.